Vai ai contenuti

ASSEGNO SOCIALE - SOS-CITTADINO

Salta menù
PHONE: 081.060.0506
SERVIZI DI CAF & PATRONATO
SOS-CITTADINO
Salta menù
ASSEGNO SOCIALE
ONLINE
Cos’è l'ASSEGNO SOCIALE
L’assegno sociale, prestazione economica di natura assistenziale, ha sostituito la pensione sociale a partire dal 1996. Ad averne diritto sono i cittadini e gli stranieri in difficoltà economica, e nel rispetto del requisito anagrafico.
Per fare domanda per l’assegno sociale 2022, è necessario aver compiuto almeno 67 anni di età.
L’importo dell’assegno sociale è erogato in misura fissa per 13 mesi, previa presentazione di una domanda all’INPS. L’importo massimo riconosciuto per il 2022 è pari a 460,28 euro ed il calcolo viene effettuato in base alla situazione reddituale del richiedente.
In alcuni casi all’importo riconosciuto vengono aggiunte le cosiddette maggiorazioni sociali: nel rispetto di determinati limiti di reddito e requisiti anagrafici si può quindi contare su un aumento dell’assegno sociale.
i requisiti per fare domanda
  • Per richiedere l’assegno sociale 2022, la prestazione economica INPS conosciuta anche come pensione sociale, bisogna innanzitutto rispettare alcuni specifici requisiti, ovvero:
    • età, pari almeno a 67 anni;
    • cittadinanza (italiana o comunitaria);
    • residenza effettiva e dimora abituale in Italia;
    • requisiti reddituali (cittadini sprovvisti di reddito o con reddito inferiore ai limiti stabiliti dalla legge).
    Per quanto riguarda i requisiti di reddito, possono presentare domanda e ricevere l’assegno sociale nel 2021 tutti i cittadini con reddito non superiore a 5.983,64 euro euro annui se non coniugati o 11.967,28 euro se coniugati.
    Possono presentare domanda anche i cittadini comunitari ed extra-comunitari titolari di carta di soggiorno e i residenti in Italia in via continuativa da almeno 10 anni.
redditi utili per calcolare il rispetto dei requisiti
Ai fini del calcolo della sussistenza dei requisiti per presentare domanda di assegno sociale, rientrano nel reddito utile:
  • redditi assoggettabili all’Irpef, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva;
  • redditi esenti da imposta;
  • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premi, corrisposte dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche e private);
  • redditi soggetti ad imposta sostitutiva (interessi postali e bancari; interessi dei BOT,CCT e di ogni altro titolo di Stato; interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da banche e società per azioni; etc.);
  • redditi di terreni e fabbricati;
  • pensioni di guerra;
  • rendite vitalizie erogate dall’Inail;
  • pensioni dirette erogate da Stati esteri;
  • pensioni ed assegni erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili, ai sordi;
  • assegni alimentari corrisposti a norma del codice civile.
Al contrario, non vengono presi in considerazione per il calcolo del reddito utile:
  • i trattamenti di fine rapporto e le anticipazioni sui trattamenti stessi;
  • il reddito della casa di abitazione;
  • le competenze arretrate soggette a tassazione separata;
  • le indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi civili e le indennità di comunicazione per i sordi;
  • assegno vitalizio erogato agli ex combattenti della guerra 1915/1918;
  • arretrati di lavoro dipendente prestato all’estero.
come fare domanda
La domanda per richiedere l’assegno sociale nel 2021 può essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica
Nella domanda per richiedere la pensione sociale bisogna inserire i seguenti documenti:
  • l’autocertificazione dei dati personali;
  • la dichiarazione della situazione reddituale;
  • la dichiarazione di responsabilità riguardo eventuale ricovero in istituto con retta a carico dello Stato.
In caso di ricovero infatti l’assegno viene ridotto:
  • del 50% se la retta è a totale carico dello Stato;
  • del 25% se la retta è pagata dall’interessato o dai familiari ed è di un importo inferiore alla metà dell’assegno sociale;
  • nessuna diminuzione se la retta comporta una spesa superiore al 50% dell’assegno.
Se la domanda di assegno o pensione sociale viene rigettata, è possibile fare ricorso al Comitato provinciale dell’INPS entro 90 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di rigetto.
Come fare Richiesta Online con SOS-CITTADINO?
È possibile richiedere il Certificato di Attribuzione Cocide Fiscale direttamente online tramite il servizio di SOS-CITTADINO tramite questi semplici passi:
1 – Scarica questo file in pdf e inviaci i documenti richiesti scannerizzati

2– Paga il servizio
3 – Elaboriamo la tua richiesta entro 24 ore lavorative, una volta abbiamo finito la tua pratica, ti invitiamo tutto sull’email (controlla spam)
Servizio a Pagamento
SCONTO 30% PER I TESSERATI
Strumenti utili per la trasmissione della documentazione:
1-Scanner per cellulari


2-SCARICA ADOBE ACROBAT READER


3-Per firmare online


Richiesta Servizio CAF
Dati Anagrafici







allega i documenti









File supportati: .jpg, .jpeg, .png, .pdf, .doc, .docx

Accettazione GDPR *



Torna ai contenuti